Avremmo voluto portare tutti i congressisti qui
e abbiamo deciso di NON rinunciarvi nonostante la pandemia
Abbiamo lavorato a ri-costruire le OGR in un ambiente 3D per ritrovarci tutti
Le OGR sono le Officine Grandi Riparazioni, costruite tra il 1885 e il 1895 (il più grande stabilimento prima della Fiat), sono caratterizzate da un iconico edificio a forma di H: 35.000 metri quadri divisi in due “maniche”, collegate tra loro da un transetto. Uno dei più importanti esempi di architettura industriale dell’Ottocento a Torino. Per un secolo hanno rappresentato un’eccellenza nella costruzione e manutenzione dei treni, al tempo una vera punta di diamante della tecnologia e del progresso per la città. Uno dei luoghi più importanti dell’industria italiana.
La nuova vocazione contemporanea di hub culturale di OGR, ne rende oggi uno spazio polifunzionale dove arte, musica, cultura, innovazione e grandi eventi aziendali prendono forma.
La sede del nostro 50° Congresso!
Dal 21 aprile (dalle ore 17.00) al 21 maggio abbiamo accolto tutti i partecipanti nella corte est delle OGR che abbiamo ricostruito in 3D, mattone per mattone
Ogni giorno abbiamo dato il benvenuto allo stand AIDP dove di poteva sfogliare il numero speciale di Direzione del Personale pensato per l'occasione, il book congressuale e scoprire i primi 10 titoli della nostra collana HR Innovation!
In questa corte abbiamo condiviso le emozioni dei colleghi arrivati in finale di AIDP Award e ne abbiamo scoperto i progetti, che i congressisti hanno votato il 18 maggio, decretando la classifica finale di questa decima edizione.
Dal palco centrale abbiamo mandato in onda tutte le dirette delle conference in plenaria, rendendo disponibili dai pannelli laterali le sessioni che si erano perdute o che si desiderava rivedere.
Abbiamo dedicato un'area delle OGR per la scoperta della città e del suo straordinario territorio, invitando i congressisti a passeggiare tra le strade di Torino, i suoi monumenti arrichendo la visita con anedotti storici grazie ai consigli, ai video e ai materiali messi a disposizione dei colleghi.
Dal portone del lato destro della corte, tra le vetrate in cui si affacciano gli sponsor, abbiamo fornito un accesso ai contenuti di management (app, ricerche, servizi,...) e tante risorse utili per l'aggiornamento professionale e per approfondire topic e trend, con la possibilità di selezionare e scaricare i materiali più utili.
Allestendo stand e punti di attenzione per approfondire la conoscenza dei Partner e Sponsor AIDP2021, aziende leader nei propri settori di business, che hanno contriuito concretamente a questa 50° edizione congressuale abbracciando con noi la sfida di un progetto dal forte carattere sperimentale.
Insomma AIDP2021 3D l'abbiamo pensata per accorciare le distanze e far partecipare e vivere il più possibile questa esperienza congressuale: unendo utilità, contenuti e una dose di divertimento e piacere della scoperta. Un’esperienza immersiva e semplice sempre disponibile 24 ore su 24 e fruibile tramite un comune browser: nessuna app da scaricare, nessun visore o occhiale 3D da indossare!
Guarda il video qui sotto.
E la giornata conclusiva del 21 maggio, a partire dalle ore 10.00, ci siamo collegati LIVE dal set del Duomo delle OGR con tutti gli speaker e gli attori di questa 50° edizione congressuale. Ve lo mostriamo vuoto, come è oggi