Loading…
Aidp logo
52° congresso nazionale AIDP | 12 - 13 maggio 2023 | Firenze
#AIDP2023

PROGRAMMA POMERIDIANO SABATO 13 MAGGIO

Gli iscritti al Congresso potranno scoprire Firenze sotto un nuovo sguardo, scegli una delle quattro esperienze proposte di seguito:
(è possibile prenotare la visita tramite sondaggio inviato ai congressisiti e loro accompagnatori, che puoi trovare QUI. Fino a esaurimento posti)

RITROVO ORE 14.30 DAVANTI AL PALAZZO DEI CONGRESSI
Gli spostamenti avverranno tutti a piedi

Firenze Highlights (già presente nel programma accompagnatori) 
Alla scoperta del centro storico di Firenze patrimonio Unesco tra i suoi angoli più nascosti, storie e leggende di epoche diverse, dalla sua fondazione come città romana "Florentia", ai tempi più moderni. Cammineremo tra vicoli medievali, piazze tra le più belle al mondo con monumenti ricchi d’arte, un vero e proprio museo a cielo aperto. Camminando ascolteremo storie e leggende legate a personaggi famosi come la dinastia dei Medici e gli artisti del Rinascimento come Leonardo, Michelangelo e Raffaello che si sono formati qui tra botteghe di pittori, scultori e architetti.

Firenze delle Corporazioni
Un percorso fra i luoghi dove si organizzavano e svolgevano le attività lavorative a Firenze, soffermandosi sulle presenze architettoniche tuttora visibile nel tessuto cittadino.
Avremo modo di conoscere l'importanza che veniva data, specialmente dal Medioevo in poi, alla formazione professionale delle maestranze così come alla tutela degli interessi e diritti della clientela.
Con spunti significativi anche per le problematiche del nostro tempo.

Firenze Fiorita
Situata su di una collina vicino all'Arno, conosceremo le origini antichissime della Basilica di San Miniato, legate al primo martire della città. Potremo successivamente ammirare uno dei più affascinanti panorami dal Piazzale Michelangelo per poi proseguire la passeggiata nei Giardini delle Rose e dell'Iris, dove dal 1954 si tiene ogni anno il concorso Internazionale per le migliori varietà. Nei mesi primaverili, tra ulivi, scalinate e vialetti in pietra serena, la fioritura è un'esperienza imperdibile.
Si fa presente che questo percorso prevede una camminata di circa 50 minuti per raggiungere il Piazzale Michelangelo, di cui 20 minuti in salita. Pertanto, è fortemente consigliato abbigliamento comodo/sportivo.

Firenze Insolita (già presente nel programma accompagnatori)
La Firenze che non ti aspetti, che non è sulle guide e che ci fornirà nuovi punti di vista su una città che ha troppo da raccontare. Il fil rouge tra il passato ed il presente dal Laboratorio di Geppetto a Palazzo Ferragamo. Sguardi e racconti di esperienze e famiglie che stanno tuttora segnando la nostra epoca.

 

PROGRAMMA ACCOMPAGNATORI

VENERDì 12 MAGGIO

 

Ore 10:30 ritrovo davanti al Palazzo dei Congressi
I gruppi di visita si invertiranno nel mattino e nel pomeriggio: chi partecipa alla Firenze Highlights al mattino, parteciperà alla Firenze insolita nel pomeriggio e viceversa.
Il programma include un light lunch in struttura in via di definizione.

Gli spostamenti avverranno tutti a piedi

Firenze Highlights 
Alla scoperta del centro storico di Firenze patrimonio Unesco tra i suoi angoli più nascosti, storie e leggende di epoche diverse, dalla sua fondazione come città romana "Florentia", ai tempi più moderni. Cammineremo tra vicoli medievali, piazze tra le più belle al mondo con monumenti ricchi d’arte, un vero e proprio museo a cielo aperto. Camminando ascolteremo storie e leggende legate a personaggi famosi come la dinastia dei Medici e gli artisti del Rinascimento come Leonardo, Michelangelo e Raffaello che si sono formati qui tra botteghe di pittori, scultori e architetti.

Firenze Insolita
La Firenze che non ti aspetti, che non è sulle guide e che ci fornirà nuovi punti di vista su una città che ha troppo da raccontare. Il fil rouge tra il passato ed il presente dal Laboratorio di Geppetto a Palazzo Ferragamo. Sguardi e racconti di esperienze e famiglie che stanno tuttora segnando la nostra epoca.

Le visite saranno di 2h/2h e mezzo




SABATO 13 MAGGIO

 

Ore 9:30 ritrovo davanti a Palazzo dei Congressi

visita OFFICINA PROFUMI SANTA MARIA NOVELLA
L'Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella affonda le sue prime radici a Firenze, nel 1221. In quello stesso anno i frati domenicani fondano il convento di Santa Maria Novella iniziando a prendersi cura - tra l'altro - anche del giardino. Da quello stesso giardino si inizia a sviluppare un'esperienza plurisecolare nella farmacopea e nelle preparazioni naturali. Esperienza che negli anni successivi si amplia agli universi della cosmesi, delle fragranze e dei prodotti per il benessere.

Cappelle Medicee
Situato in una parte della Basilica di San Lorenzo, un tempo parrocchia dei Medici e luogo di sepoltura dei membri della famiglia a partire dal Quattrocento, il museo è famoso soprattutto grazie alla presenza delle tombe di Giuliano e Lorenzo de’ Medici, realizzate da Michelangelo nella cosiddetta “Sagrestia Nuova” e capolavoro di architettura e scultura rinascimentale. Le cappelle medicee sono oggi un museo, al quale si accede dal retro della basilica, in piazza Madonna degli Aldobrandini.

Il buffet lunch si terrà presso Palazzo dei Congressi di Firenze insieme ai congressisti.

(in caso in cui il numero di persone superi quello consentito verranno fatti due gruppi e si alterneranno le visite)